Gli amici del
CANAVESANO
ovvero del parlare canavesano
vert.gif
vert.gif

 

Progetto

I DIALETTI IN CANAVESE

 

di Livio Tonso

 

 

Mi propongo di scrivere un saggio sulle parlate in Canavese, quelle tipicamente canavesane e i due francoprovenzali, mediamente specialistico ma con un linguaggio accessibile e gradevole, per un pubblico di cultura dalla media in su, di tipo linguistico e dialettologico, con esempi di lingua viva dalla letteratura o dalla voce degli interpellati, da pubblicare fra qualche anno, basandomi su:
- studio di saggi, tesi di laurea e atlanti linguistici
- inchieste preliminari per tracciare una mappa tipologica
- inchieste approfondite su cinque-sette parlate rappresentative
- inchieste complementari su cinque parlate già descritte in altri studi

 

La ricerca preliminare è già in atto e ha prodotto un primo affinamento degli obbiettivi. La descrizione dei dialetti, in base alle interviste e altro materiale linguistico (oltre a quello citato, vecchie registrazioni, materiale letterario locale) delle parate comune per comune (e per le frazioni in molti casi), sarà di tipo dialettalogico diacronico. Mi sono reso conto che la parlata attuale è troppo instabile e influenzata da quella regionale e soprattutto da quella nazionale. Mi propongo quindi di dare un quadro di essa, ma soprattutto di sondare con i mezzi dialettologici quella che sta alla sa base: in termini concreti quella che si parlava fra l'immediato dopoguerra (e l'abbandono dei tratti più rustici) e il «boom economico» dei primi anni sessanta (con tutti i suoi sconvolgimenti, naturalmente anche linguistici): diciamo quella degli anni cinquanta, che i nativi anziani ricordano ancora.

 

Il saggio sarà articolato nelle seguenti parti:
- una definizione di Canavese (etimo, mappe tematiche, elenco dei comuni e statistiche)
- note storiche linguistiche (storia della lingua e dettaglio delle trasformazioni dal latino)
- descrizione del piemontese ufficiale (sommaria ma con fonologia approfondita)
- descrizione in breve dei dialetti locali e di quello principale descritto in medio dettaglio
- osservazioni generali sulle parlate canavesane, comparazioni, mappe, ecc.
- lessico essenziale plurimo (500 vocaboli) nelle parlate principali, con etimologia
- appendici con note tecniche esplicative e un glossario che funga anche da indice analitico.

 

Obbiettivi intermedi sono una breve serie di saggi e articoli che scaturiscono dalla ricerca.

 

vert.gif

Elenco dei comuni considerati

Principali aspetti linguistici

Bibliografia essenziale

Articolo su La Gazzetta del Canavese (20.01.2010)

Articolo su La Stampa (08.10.2010)

Livio Tonso, curriculum vitae